Il sito www.prensilia.com utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. Questa informativa sui cookie e sulla loro privacy illustra i tipi e le modalità di utilizzo e informa su come rifiutare e/o eliminare i cookie presenti sui propri dispositivi, se lo si desidera. Il banner contenente l’informativa breve che compare su ogni pagina del sito sarà visualizzato ad ogni visita, a meno che accettiate esplicitamente l’uso dei cookie tramite l’apposito pulsante “Accetto” ospitato dal banner stesso.
Navigando in questo sito acconsentite all’utilizzo dei cookie in conformità a quanto stabilito dal Garante per la protezione dei dati personali nel provvedimento 229 dell’8 maggio 2014. Decidere di disabilitare i cookie del sito potrebbe influenzare negativamente l’esperienza di navigazione all’interno del sito stesso e rendere impossibili alcune funzioni importanti (come per esempio la visualizzazione di video).
Alla fine di questa policy sui cookie presentiamo una lista di cookie che, a conoscenza degli amministratori del sito web, potrebbero essere installati a seguito della visita di alcune pagine del sito. Vengono anche forniti link a documenti che illustrano cookie e privacy policy di terze parti.
Si prega di tenere presente che i cookie non sono virus. I cookie non possono individuare chi siete (nome e cognome), dove vivete, né altri vostri dati personali, ma identificano i vostri dispositivi elettronici. Di seguito vengono riportate informazioni di carattere generale sui cookie, come descritte sul sito della Commissione Europea (n inglese, per una trattazione più estesa si rimanda alla direttiva europea sulla ePrivacy).
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). Il cookie permette al sito internet di “ricordare” nel tempo le azioni che effettui e le preferenze che esprimi su quel dato sito internet. I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). I siti internet utilizzano i cookie principalmente per: identificare gli utenti, ricordarne le preferenze e semplificare lo svolgimento di alcune azioni eliminando la necessità di inserire continuamente dati quando si naviga attraverso le pagine di un sito internet oppure quando si visita il sito in un secondo momento. I cookie possono essere utilizzati anche per mostrare pubblicità mirate a seconda dell’utente, come ad esempio nel caso in cui si mostrino offerte relative a qualcosa che l’utente ha cercato in passato.
Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
- Cookie strettamente necessari: si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito.
- Cookie di analisi e prestazioni: sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
- Cookie di profilazione: si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito www.prensilia.com non utilizza cookie di questo tipo.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all’esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell’utente.
Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Il sito www.prensilia.com non fa uso di cookie persistenti.
Come gestire i cookie
Tutti i più moderni browser internet permettono di gestire i cookie, in particolare permettendo di disabilitare i cookie futuri o cancellare quelli presenti. Di seguito si riportano riferimenti per la gestione dei cookie con i più comuni browser internet:
Cookie su www.prensilia.com
Il sito www.prensilia.com include talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Google Analytics utilizza i “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo del sito. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione.
Per ulteriori informazioni, si rinvia alla privacy policy di Google Inc.
In aggiunta, non è escluso che cookie di terze parti possano essere inseriti durante la navigazione all’interno del sito da contenuti particolari o dal fornitore del dominio. In particolare, sulle pagine in cui sono presenti contenuti di server esterni (come ad esempio YouTube), è possibile che tali contenuti inseriscano cookie di terze parti di vario tipo. Per tale motivo, si rimanda alla informativa sulla privacy dei soggetti di terze parti interessati:
Consigliamo di prendere visione anche della policy sulla privacy di Prensilia per avere informazioni riguardo al modo in cui Prensilia gestisce i dati collezionati sul sito web.