Progetti di ricerca
Innovazione senza fine.
Prensilia, grazie alla sua esperienza nel campo della robotica e della protesica e al suo capitale relazionale, ha partecipato a diversi progetti di ricerca, collaborando con partner a livello italiano, europeo ed internazionale.
Crediamo molto nella ricerca, soprattutto se in collaborazione con istituti sia pubblici che privati.
La sinergia di idee e persone è il miglior motore per l’innovazione.
Condividere lo stesso obiettivo e cooperare per la sua riuscita è il vero spirito di chi fa ricerca.
Dal 2016 a oggi.
I nostri progetti di ricerca.
Progetto di ricerca /
MAGNELIQ
Progetto di ricerca /
APRIL
Progetto di ricerca /
DeTOP
Progetto di ricerca /
A-PROMISE
Progetto di ricerca /
MAGNELIQ

IL CONSORZIO MAGNELIQ
Jožef Stefan Institute, Ljubljana, Slovenia
Institute of Physics of the Czech Academy of Sciences, Praga, Czech Republic
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto Officina dei Materiali, Trieste, Italy
University of Maribor, Maribor, Slovenia
Prensilia SRL, Pontedera, Italy
Il progetto.
Prensilia fa parte del progetto MAGNELIQ. Il progetto MAGNELIQ (A magneto-electric liquid – better sensing) è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del programma quadro dell’Unione Europea Horizon 2020, ed è coordinato dallo Jožef Stefan Institute di Lubiana (Slovenia).
MAGNELIQ mira a sviluppare una classe di materiali radicalmente nuova: i liquidi magnetoelettrici (ME). Il progetto combinerà studi sperimentali con modelli teorici per progettare liquidi le cui proprietà magnetiche potranno essere modificate tramite campi elettrici e viceversa.
Questi materiali verranno impiegati nello sviluppo di una serie di tecnologie di rilevamento innovative, come:
1. Sensori a forza distribuita per robotica e protesi;
2. Sensori di rotazione miniaturizzati, senza contatto e completamente dielettrici per applicazioni in ambito industriale, medico e di trasporto;
3. Misurazioni remote e sicure di tensione e corrente per smart grids.
MAGNELIQ IN CIFRE
Inizio del progetto 1 novembre 2020
Durata 48 mesi
Finanziamento ~3 mln EUR
Call FET-Open Challenging Current Thinking
Grant Agreement no. 899285
Progetto di ricerca /
APRIL

Il CONSORZIO APRIL
Universidad Politécnica de Madrid – Life Supporting Technologies (LST), Spain
Prensilia SRL, Pontedera, Italy
German Research Center for Artificial Intelligence, Germany
Tree Technology SA, Spain
Istituto Italiano di Tecnologia, Italy
Przemysłowy Instytut Automatyki i Pomiarów, Poland
The BioRobotics Institute – Scuola Superiore Sant’Anna, Italy
INESCOP – Footwear Technology Center, Spain
Kontor 46, Italy
Silverline, Turkey
Asociacion de Investigation de Industrias Carnicas del Principado de Asturias (ASINCAR), Spain
PEMU Plastic Processing Company, Hungary
OSAI Automation System, Italy
Imprensa Nacional – Casa de Moeda, S. A., Portugal
Il progetto.
Prensilia fa parte del progetto APRIL. Il progetto APRIL (multipurpose robotics for mAniPulation of deformable materIaLs in manufacturing process) è un progetto di ricerca finanziato nell’ambito del Programma Quadro Europeo Horizon 2020 e coordinato dalla Universidad Politécnica de Madrid (Spagna).
APRIL mira a sviluppare una nuova generazione di robot capaci di innovare i sistemi di manipolazione dei materiali flessibili e deformabili e destinati alle imprese manifatturiere europee. L’obiettivo è sviluppare robot agili e multiuso in grado di manipolare, assemblare ed elaborare diversi tipi di prodotti/materiali morbidi e flessibili. Ciò consentirà nuove modalità di automazione (attività semi- o completamente automatiche) per quelle linee di produzione che producono, assemblano o gestiscono diversi tipi di materiali flessibili o deformabili (dai cuscini ai prodotti alimentari, dalle suole delle scarpe a componenti elettronici). Sistemi di ritorno sensoriale multi-modale saranno utilizzati per l’interazione del robot con il suo ambiente circostante, per la manipolazione efficace degli oggetti, per la pianificazione del movimento, per la garanzia della sicurezza degli operatori e della migliore ergonomia.
APRIL IN CIFRE
Inizio progetto 1 aprile 2020
Durata 40 mesi
Finanziamento ~8 mln EUR
Call DT-FOF-12-2019 – Handling systems for flexible materials
Grant Agreement no. 870142
Progetto di ricerca /
DeTOP

IL CONSORZIO DeTOP
Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy
University of Gothenburg, Gothenburg, Sweden
Prensilia SRL, Pontedera, Italy
Integrum AB, Gothenburg, Sweden
Lund University, Lund, Sweden
Swiss Center for Electronics and Microtechnology, Neuchâtel, Switzerland
University of Essex, Colchester, United Kingdom
Il progetto.
Prensilia ha preso parte al progetto DeTOP.
DeTOP (Dexterous Transradial Osseointegrated prosthesis with neural control and sensory feedback) è un progetto di ricerca finanziato dal programma quadro della Comunità Europea Horizon 2020 e coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna.
DeTOP ha cercato una soluzione al problema clinico e tecnologico rappresentato dalla difficoltà nel ripristinare le funzioni della mano a seguito di un’amputazione. Esso si è posto l’obiettivo di sviluppare e testare clinicamente tecnologie robotiche e sensoriali ed interfacce uomo-macchina stabili nel tempo, a supporto di una protesi per amputazione trans-radiale di nuova generazione. Fulcro del sistema è il cosiddetto osseointegrated human-machine gateway (OHMG), una tecnica di ancoraggio diretto tra protesi e sistema scheletrico dell’amputato. Essa è stata sviluppata all’Università di Goteborg, in Svezia, e permette di ottenere una comunicazione bi-direzionale tra l’utilizzatore e la protesi. L’obiettivo principale di DeTOP è stato quello di tradurre, sfruttare e validare una tecnologia già presente per le amputazioni trans-omerali al caso più frequente di amputazioni trans-radiali.
DeTOP ha spinto questa tecnologia – sviluppata in Europa – ad un livello di maturità tecnologica superiore, per renderla clinicamente disponibile alla più ampia popolazione di amputati di arto superiore. Questo obiettivo è stato perseguito anche grazie allo sviluppo di una innovativa protesi di mano (la nostra Mia Hand!) con avanzate funzionalità e di dispositivi meccatronici intelligenti atti ad aumentare la sicurezza degli utilizzatori, in aggiunta allo studio e alla validazione di paradigmi di controllo naturale (azione) e ritorno sensoriale (percezione) della protesi attraverso l’impianto osseointegrato. La tecnologia innovativa ed i risultati scientifici del progetto sono stati testati su una selezione di pazienti, che hanno ricevuto l’impianto in un centro clinico specializzato in Svezia.
DeTOP IN CIFRE
Inizio progetto 1 marzo 2016
Durata 66 mesi
Finanziamento ~5.1 mln EUR
Grant Agreement no. 687905
Progetto di ricerca /
A-PROMISE

IL CONSORZIO A-PROMISE
ESAOTE S.p.A.
Fabrica Machinale srl
Prensilia S.r.l.
Apteon s.r.l.
Seacom srl
University of Pisa – Dep. of Chemistry and Industrial Chemistry
University of Florence – Dep. of Industrial Engeneering
Il progetto.
A-PROMISE è un progetto co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR 2014-2020, Azione 1.1.5 sub-azione a1, bando 1 «Progetti Strategici di ricerca e sviluppo» – CUP 3647.04032020.157000012).
Prensilia ha fatto parte del consorzio del progetto “Automazione dei PROcessi ManufatturierI delle Sonde Ecografiche (A-PROMISE)”. Questo progetto è cofinanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma POR-FESR ed aspira a realizzare una misura di transizione verso l’Industria 4.0 nell’ambito della produzione di sonde ecografiche. Il capofila del progetto è Esaote, azienda che da molto tempo opera nel settore degli ultrasuoni.
Il sensore con cui si rilevano le immagini medicali con segnali ad ultrasuoni, cuore di ogni apparato ecografico, è sede di complesse soluzioni tecnologiche fondate su discipline di vario genere. La ricerca di soluzioni per il sensore che rispondano a specifici requisiti prestazionali e finanziari, è uno degli aspetti più delicati nella messa a punto di un sistema ecografico.
L’idea del progetto è stata generare le conoscenze tecnologiche necessarie per ottenere un salto di qualità delle lavorazioni, verso soluzioni di automazione del ciclo produttivo delle sonde ecografiche, con caratteristiche di elevata precisione, affidabilità e programmabilità.
A-PROMISE IN CIFRE
Inizio progetto 4 gennaio 2021
Durata 24 mesi
Co-finanziamento ricevuto ~850k EUR
I nostri
finanziatori.

Necessiti della
nostra esperienza?
Lavoriamo nel campo della robotica, della meccatronica e della sensoristica da più di 10 anni. Ciò ci permette di affrontare senza indugio le sfide che ogni cliente o partner ci pone.
Se cerchi una soluzione personalizzata o una consulenza specializzata e dettagliata, siamo qui per te.
Alcune
curiosità?
Vuoi saperne di più sui nostri progetti di ricerca? Contattaci per informazioni!